Specchi
  • Raro insieme di 4 specchiere ovali, centrate da incisioni raffiguranti le 4 stagioni, cornici in legno dorato, Venezia, 18° secolo (altezza 56 cm, larghezza 44 cm)
  • Importante specchiera a doppia inquadratura in legno ebanizzato e finemente scolpito a motivo d'onde, specchi laterali disposti a effetto prospettico, Italia del Nord, 18° secolo (altezza 114 cm, larghezza 94 cm, profondità 6 cm)
  • Coppia di specchiere in legno riccamente dorato e scolpito a motivi di grottesche e palmette, specchi coevi, Venezia, inizi 18° secolo (altezza 94 cm, larghezza 45 cm)
  • Importante specchiera arricchita da placche di ottone dorato a decoro di vasi fioriti e di amorini, il frontone ornato da una coppia con al centro la Diana cacciatrice, e sormontato da un sole raggiante, Fiandre, inizi 18° secolo (altezza 134 cm, larghezza 86 cm)
  • Grande specchiera rettangolare a
  • Coppia di specchiere in legno finemente scolpito e dorato, specchi coevi molto offuscati, Venezia, 18° secolo, i 4 bracci posteriore (altezza 84 cm, larghezza 57 cm)
  • Importante specchiera in legno riccamente scolpito, dorato e argentato, Italia, inizi 18° secolo (altezza 212 cm, larghezza 141 cm)
  • Piccola specchiera barocca in legno finemente scolpito e dorato a decoro di volute, foglie d'acanto, conchiglie e drappeggi, Italia, inizi 18° secolo (altezza 58 cm, larghezza 53 cm)
  • Coppia di specchiere in vetro su supporto ligneo con personaggi inspirati all'antichità, bracci in ferro batuto, Murano, Venezia, circa 1800 (altezza 80 cm, larghezza 45 cm, profondità 20 cm)
  • Specchiera da appoggio in vetro inciso, arricchita da foglie e fiori in vetro, Murano, Venezia, 19° secolo (larghezza 49 cm, altezza 59 cm)